Era da tempo che meditavo di sostituire il mio vecchio box Android TV. Era diventato esasperante: avvio lento, app che si bloccavano in continuazione (specialmente quelle più esigenti come Kodi o certi giochi), e soprattutto un supporto limitato ai nuovi formati audio e video che mi costringeva a rinunciare alla qualità offerta dai servizi di streaming e dai miei file. Dopo settimane passate a navigare forum specializzati, guardare video recensioni su YouTube e confrontare minuziosamente le specifiche tecniche – RAM, tipo di CPU, standard HDR supportati (HDR10, HLG, HDR10+, Dolby Vision), standard audio (Dolby Atmos, DTS:X), connettività WiFi, presenza di porte specifiche come la Ethernet – mi sono deciso a puntare su questo Streaming Box GX1. La scheda tecnica sulla carta era quasi troppo bella per essere vera per il prezzo, ma le promesse di aggiornamenti futuri e le feature AI mi hanno convinto a fare il passo.
L'esperienza è iniziata positivamente già dall'unboxing: confezione solida, il dispositivo si presenta compatto ma ben costruito, e all'interno c'è l'essenziale, compreso un cavo HDMI che non è sempre scontato. La prima configurazione con Google TV è stata incredibilmente semplice e veloce. Una volta collegato alla TV e all'alimentazione, mi ha guidato passo passo: connessione all'account Google (fatta comodamente dallo smartphone), scansione della rete WiFi (ha agganciato immediatamente e senza incertezze la mia rete a 5GHz con protocollo WiFi 6), e ha persino scaricato automaticamente le app che uso di solito sui miei altri dispositivi Android, basandosi sul mio profilo. In meno di 2 minuti ero sulla schermata principale, pronto a partire.
La differenza prestazionale rispetto al mio vecchio dispositivo è semplicemente sbalorditiva, quasi imbarazzante per il predecessore. La navigazione nell'interfaccia di Google TV è burro fuso, zero lag, zero esitazioni. Le animazioni sono fluide, il passaggio da un'app all'altra è istantaneo. Dove prima attendevo anche 20-30 secondi per l'apertura completa di app come Netflix o Disney+, ora si caricano in una manciata di secondi. Si percepisce chiaramente la potenza del processore Quadcore abbinato ai 4GB di RAM: finalmente un'esperienza utente appagante e priva delle frustrazioni a cui mi ero quasi abituato. Anche caricando file video pesanti da un hard disk USB o tramite la rete locale, la riproduzione parte subito e la navigazione nel file è impeccabile.
Parlando di connettività, il WiFi 6 fa egregiamente il suo dovere. Vivo in un condominio con molte reti WiFi e prima soffrivo di interferenze e cali di velocità. Con questo GX1, anche in streaming 4K HDR (che richiede una banda notevole e stabile), non ho riscontrato una singola interruzione, un singolo episodio di buffering o una riduzione della qualità. La connessione è solida come una roccia. Per scrupolo, ho provato anche a collegarlo via cavo alla porta LAN Ethernet: ovviamente le prestazioni sono massime e la latenza minima, un'ottima opzione per chi cerca la garanzia assoluta di stabilità o ha il router vicino alla TV.
Ma veniamo al cuore dell'esperienza: la qualità audiovisiva. Qui il GX1 brilla davvero. Il supporto combinato a 4K, HDR10+ e Dolby Vision è fantastico. Ho iniziato subito a testarlo con contenuti specifici su Netflix e Prime Video. Riguardare serie come "The Mandalorian" in Dolby Vision o "Jack Ryan" in HDR10+ è stata una rivelazione: dettagli nelle scene scure che prima erano solo macchie nere indistinte ora sono pienamente visibili, le esplosioni e le luci intense hanno una brillantezza incredibile senza "bruciare" l'immagine, la palette cromatica è ricca, vibrante ma sempre naturale. Sembra davvero di avere un pannello nuovo. Ho provato anche dei miei vecchi Blu-ray rippati a 1080p e sono rimasto colpito dalla funzione AI Super Resolution (AISR): l'upscaling a 4K è fatto molto bene, l'immagine guadagna nitidezza e dettaglio in modo intelligente, senza quell'effetto "plasticoso" o quegli artefatti che a volte introducono gli upscaler meno sofisticati. E la funzione QMS (Quick Media Switching) per adattare automaticamente il frame rate elimina quei fastidiosissimi microscatti che si notavano con certi film a 24p sul vecchio box. Anche la funzionalità AIPQ, che dovrebbe ottimizzare i parametri dell'immagine in base al contenuto rilevato, sembra contribuire a una resa sempre ottimale senza dover smanettare manualmente con le impostazioni.
Lato audio, il supporto a Dolby Atmos è la ciliegina sulla torta. Collegato tramite l'uscita ottica SPDIF (ma supporta anche l'eARC via HDMI 2.1b) al mio sintoamplificatore compatibile, l'audio acquista una tridimensionalità notevole. Nei film d'azione si percepisce chiaramente la direzionalità dei suoni, gli effetti ambientali diventano avvolgenti (la pioggia, il vento, i rumori della città), i dialoghi restano sempre chiari e ben ancorati al centro. È un'immersione che completa perfettamente l'impatto visivo.
La dotazione di porte è generosa e ben pensata: due porte USB sono perfette per collegare contemporaneamente un hard disk esterno con la mia libreria multimediale e magari una chiavetta USB o un dongle per una tastiera. La già citata porta LAN, l'uscita HDMI 2.1b (pronta per il futuro), l'uscita ottica SPDIF e persino un'uscita AV (jack da 3.5mm) per eventuali collegamenti analogici legacy. Copre praticamente ogni esigenza. Il telecomando Bluetooth è un altro punto a favore: leggero, ergonomico, non serve puntarlo verso il box e i tasti principali (inclusi quelli rapidi per Netflix, Prime Video, YouTube) hanno un click piacevole e preciso. Il microfono integrato per l'Assistente Google funziona benissimo, comodo per ricerche vocali rapide o per impartire comandi domotici.
Infine, la tranquillità data dagli aggiornamenti OTA (Over-The-Air) è impagabile. Sapere che il produttore supporta attivamente il dispositivo e che è già pianificato l'aggiornamento a Google TV 14 (basato su Android 14) significa che il box rimarrà performante, sicuro e compatibile con le nuove funzionalità per diverso tempo. L'accesso completo al Google Play Store garantisce inoltre la possibilità di installare migliaia di altre app e giochi, espandendo ulteriormente le possibilità del dispositivo.
In conclusione, non potrei essere più entusiasta di questo acquisto. Il GX1 ha rappresentato un salto qualitativo enorme rispetto alla mia situazione precedente. È veloce, stabile, incredibilmente performante nella riproduzione di contenuti ad altissima qualità, versatile grazie alle numerose porte e alle funzionalità smart di Google TV, e promette di rimanere attuale grazie agli aggiornamenti. Considerando il pacchetto completo di funzionalità offerte, ritengo che il rapporto qualità-prezzo sia davvero eccellente, superiore a molti altri prodotti più blasonati ma meno completi che avevo valutato. Ha ridato vita al mio impianto home cinema e ha reso ogni sessione di visione un vero piacere. Lo consiglio ad occhi chiusi a chiunque cerchi un media player Android TV / Google TV di fascia alta senza compromessi.
Valoraciones
No hay valoraciones aún.