Nella miriade di smartwatch in commercio mi ero perso e considerando che le mie esigenze sono orientate al lato smart più che a quello fitness, ho iniziato a fare una cernita.
Alla fine, ho scelto questo GaWear Smartwatch perché a mio avviso rappresenta perfettamente quello che dovrebbe essere uno smartwatch.
Iniziamo dal packaging che si presenta molto curato e con colori accattivanti, con una combinazione di lucido ed opaco con caratteri in rilievo che subito lascia presagire ad un prodotto di buona qualità.
Appena aperto c’è un libretto di istruzioni, il cavo per la ricarica con accoppiamento magnetico che si allinea sempre in maniera perfetta con lo smartwatch e non permette l’inversione di polarità quindi zero rischi di danneggiare il device.
Poi molto ben protetto da una struttura in gommapiuma c’è lo smartwatch.
Si presenta molto bene, ha un design robusto ed un aspetto sportivo, sul lato destro ci sono due tasti fisici che offrono un buon feedback senza giochi e senza movimenti anomali con una piccola linguetta a separarli a mó di paraurti, design smart e lungimirante, l’ho apprezzato.
Il tasto in alto ha una funzione di torna alla home (Watch face) e quello in basso consente la navigazione tra i vari menù senza dover interagire con il display (lo trovo comodo, non mi piacciono le ditate)
Il cinturino è un formato standard da 22mm incernierato e facilmente sostituibile mediante due piccole levette, si flette completamente assecondando le dimensioni del polso ed evitando le fastidiose gobbette che talvolta sono presenti anche tra i top brand.
Ha una numerosa serie di fori e quindi è semplice indossarlo indipendentemente dalla dimensione del polso e non mi ha creato nessun problema di irritazione o di sudorazione eccessiva, mi è piaciuto.
Alla prima accensione la lingua di sistema è l’inglese ed entrando nelle impostazioni si trova subito tra le ultime voci un QR Code con il quale è possibile essere reindirizzati sul Google Play Store per il download dell’app per la gestione e la comunicazione con lo smartphone.
Prime impressioni: Il display è un buon IPS con una buona definizione e luminosità anche all’aperto con il sole, il feedback aptico non delude le aspettative e non si avvertono lag né tantomeno ho potuto notare alcun bug, mi ha piacevolmente sorpreso considerando che messo a confronto con un Galaxy Watch 4 Classic reggeva benissimo il passo.
La schermata home è la watch face e se si scorre in alto ci sono i toggle rapidi delle impostazioni ed in basso il riepilogo delle notifiche concesse tramite app che sono solo leggibili, non ci si può interagire per rispondere, cosa che mi pare anche abbastanza logica perché un wearable non offre la stessa praticità di uno smartphone.
Lateralmente alla home ci sono a destra il menù con tutte le funzioni del device (sia smart che fitness) e scorrendo a sinistra i contatori dei passi, del sonno e del fitness che se tappati individualmente già sul display dello smartwatch permettono di visualizzare un sunto giornaliero, settimanale ed il trend per monitorare gli obiettivi prefissati mediante app, devo dire che tutta questa dovizia di dettagli per un dispositivo in questa fascia di prezzo proprio non me lo aspettavo, addirittura mostra isogrammi riassuntivi e piccoli grafici ad anello, roba da top di gamma, questo mi ha lasciato davvero senza parole.
Proseguendo a sinistra c’è il widget per la gestione delle telefonate, mediante app si possono salvare fino ad otto contatti e tutti gli altri appariranno come numeri di telefono.
Qui si possono consultare chiamate recenti, comporre numeri con un tastierino o selezionare un contatto dalla selezione.
L’audio è cristallino e dopo un paio di prove chi mi ascoltava dall’altra parte mi ha detto che mi sentiva bene anche se avevo il braccio disteso e quindi lontano dalla bocca, molto pratico e di buona qualità.
Proseguendo ci sono i dati di monitoraggio dei parametri vitali, anch’essi molto ben organizzati come quelli del primo menù con diagrammi, report e trend.
Subito dopo ci sono quelle che io chiamo le funzioni di miscellanea, come meteo, il tasto per lo scatto di una foto da smartphone con comando da smartwatch un player musicale ed un esercizio di respirazione.
Appena scaricata l’app la connessione impiega pochissimi secondi (quattro o cinque) ed acquisisce subito la lingua di sistema con un semplice click trasferisce tutto allo smartwatch.
Considerando la fascia di prezzo non mi aspettavo tanta versatilità in termini di personalizzazione, nel suo store ci sono una miriade di watch faces una più bella ed accattivante dell’altra ed oltre a quelle proposte dal sistema ce n’è una personalizzabile con la quale si può scegliere anche oltre all’immagine di sfondo anche quali informazioni mettere a video e dove posizionarle.
I sensori mi hanno colpito, sono abbastanza precisi, ho subito iniziato a metterlo alla prova e a controllare i valori vitali facendo una verifica con una misuratrice di pressione sanguigna Omron ed un saturimetro.
Bene i valori riscontrati si discostavano davvero di poco e se si considera che questo non è un dispositivo medico e che anche il solo fatto di non essere depilato può influenzare la lettura mi ha davvero soddisfatto (lo Xiaomi S1 Active era decisamente più “artistico nelle letture” e costa decisamente di più).
A differenza dei top brand questo dispositivo gestisce bene il consumo energetico della batteria perché essendo come molti altri smartwatch connesso allo smartphone mediante bluetooth non ha necessità di un modulo GPS che limita tantissimo la durata della ricarica ed utilizza i dati del GPS dello smartphone elaborando con l’app anche i con tre modalità: Corsa, Camminata ed equitazione outdoor.
Inoltre elabora report giornalieri, settimanali, mensili, annuali o circa il totale di utilizzo.
Molto carina anche l’app in se, molto user friendly e permette il controllo di ogni aspetto dello smartwatch.
In prima pagina mostra i valori vitali, in seconda traccia e registra le attività di camminata, corsa ed equitazione disegnando un percorso per l’eventualità lo si volesse ripetere.
La terza schermata è legata alle personalizzazioni e presenta anche alcuni comandi gestibili anche da smartwatch.
Da qui si gestiscono i permessi alle notifiche, si può far vibrare o suonare lo smartwatch per trovarlo con facilità, si gestiscono sveglie e contatti preferiti ed eventuali aggiornamenti di sistema, ma il meglio è nella sezione altro dove si va a settare il comportamento dello schermo in termini di tempo, controllo ed interazioni con possibilità di programmare il monitoraggio dei parametri vitali.
Nell’ultima videata ci sono i dati del profilo, gli obiettivi ed altre voci tra cui la possibilità di connessione a Google Fit.
Non ho avuto il tempo (e la voglia) di testare le attività fitness se non quella di camminata, ce ne sono tantissime ed è possibile anche personalizzarle mediante il comando in fondo.
Oggi dopo una settimana di utilizzo posso semplicemente dire che lo adoro, è stata una scelta ponderata e lo riacquisterei per regalarlo certo di fare una bella figura.
L’esperienza d’uso è ad oggi molto positiva, mi piace molto anche la durata della batteria di almeno tre giorni nonostante abbia attivato il monitoraggio continuo dei valori vitali e la ricarica completa avviene in circa una mezz’ora.
Lo consiglio vivamente a chi ha bisogno di uno smartwatch per le sue funzioni, a chi invece preferisce esibire un brand consiglio di darci comunque un’occhiata, così, giusto per capire che hanno speso un bel po’ di soldini per puro esibizionismo.
Valoraciones
No hay valoraciones aún.